Ci sono attualmente 0 utenti e 144 visitatori collegati.

Adolescenza e Psicoanalisi Oggi - 10° convegno nazionale dei gruppi italiani di psicoterapia psicoanalitica dell'adolescenza - Roma 12 e 13 ottobre 2012
Sabato, 13 Ottobre, 2012 - 09:00

Comunicato

 

Equipsi Segnala:
10° Convegno Nazionale
di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza 

AGIPPsA

sul tema 

Adolescenza e psicoanalisi oggi 

 

 

  

Roma, 13-14 ottobre 2012
Angelicum, Largo Angelicum 1 

Il Convegno celebra la tradizione dei gruppi italiani che da vent’anni si incontrano, e hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del pensiero psicoanalitico sull’adolescenza in Italia, facendo  definitivamente uscire la psicoanalisi dell’adolescenza dalla condizione di “cenerentola” della psicoanalisi. 

Si era partiti proprio da  Roma, venti anni fa, con l’impulso dato da Arnaldo Novelletto e dal nascente gruppo dell’ARPAd che aveva proposto il tema del trauma e delle sue vicissitudini nello sviluppo dell’adolescente. 
L’appuntamento è dunque storicamente importante e  propone una riflessione sullo  'stato dell'arte' relativamente al binomio adolescenza-psicoanalisi, con l’intenzione di promuovere il dialogo fra visioni teoriche differenti e affrontare le varie declinazioni delle teorie e della teoria della tecnica nelle sue evoluzioni.  
Non si tratta di affermare un pensiero unico, una teoria “forte”; centrale diventa invece la questione di come l’occuparsi dell’adolescente abbia cambiato la psicoanalisi, sia nella teoria che nella clinica. Si è trattato di una sorta di rivoluzione silenziosa nel lavoro degli psicoanalisti che hanno creativamente sviluppato pratiche che hanno sostenuto lo  sviluppo dell’adolescente e della psicoanalisi dell’adolescenza. 

Goà il titolo del Convegno ha in sé l’idea che il pensiero psicoanalitico possa ancora oggi rappresentare una chiave di lettura dell’adolescenza contemporanea, uno strumento principe  per leggere l’adolescenza, in grado di cogliere le diverse espressioni dell’adolescente e le sue possibilità di essere accolto, ascoltato e curato. La teoria della tecnica ci fornisce gli strumenti per affrontare  l’emergenza adolescente di oggi,  laddove  per alcuni aspetti la psicoanalisi dell’adolescenza è essa stessa di “emergenza”. Gli adolescenti, infatti, ci hanno fatto capire che tutto ciò che appare una rottura del setting, una provocazione nella relazione terapeutica, riguarda un bisogno, rappresenta un atto comunicativo che richiede capacità di lettura e intervento specifico nei confronti del funzionamento della mente adolescente. Spetta proprio alla psicoanalisi dell’adolescenza il compito di sostenere la capacità di interrogarsi, da parte degli adolescenti, sul funzionamento della propria mente, sui bisogni che spingono all’acting e all’ impossibilità  di soggettivarsi in modo vitale e creativo. 
La domanda che l’adolescente pone alla psicoanalisi, alla sua pratica e al suo metodo  deve, per poter essere accolta, rimanere aperta e insatura. 
In questo Convegno si è voluto dare ampio spazio alla discussione fra i maggiori rappresentanti dei  gruppi italiani e il pubblico partecipante; per questo sono previste relazioni  plenarie  e dibattiti  approfonditi  nei  simposi e si è rinunciato a qualche intervento in più a favore di maggior tempo per il dibattito e il confronto. Per citare  solo alcuni degli argomenti: Chi è  oggi il terapeuta degli adolescenti? Quali strumenti la psicoanalisi può offrire alle nuove espressioni della  patologia degli adolescenti? Quante e quali forme di setting e cura sono utili oggi agli adolescenti? La comunicazione digitale e internet sono una risorsa o una nuova dipendenza? E le istituzioni sono state in grado di modularsi sui bisogni emergenti? I cosiddetti luoghi istituzionali e l’adolescenza hanno trovato una  sinergia curativa e creativa? 

Scarica la locandina del Convegno

  

Organizzazione Scientifica a cura dei gruppi AGIPPsA
AFPP
  Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica, Firenze            
AIPPI  Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile, Roma  
ApSA  Associazione per lo Studio dell'Adolescenza, Milano             
APsIA  Associazione di Psicoterapia dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Cagliari        
AREA G  Milano – Torino      
ARPAd  Associazione Romana di Psicoterapia dell'Adolescenza e del Giovane Adulto, Roma  
APPIA  Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell' Infanzia e dell' Adolescenza, Torino  
ASNE-SIPsIA  Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino dell'Adolescente e della Coppia, Roma 
ASSIA  Associazione Siciliana per lo Studio dell'Infanzia e dell' Adolescenza,         Catania  
ASTERIA SPAD  Associazione per lo Studio e la Ricerca in Adolescenza, Roma  
ISAD  Istituto di Ricerca Scientifica per la Psicologia, Psicopatologia, Psicoterapia dell'Adolescenza, Genova  
MINOTAURO  Istituto Analisi dei Codici Affettivi, Milano 
RIFORNIMENTO IN VOLO  Roma             
PSIBA  Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente, Milano        
SIPsIA  Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia,  dell'Adolescenza e della Coppia, Roma        
SIPRe Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione, Parma-Milano-Roma-Genova   
  
Comitato Scientifico Esecutivo 
Luisa Carbone Tirelli
Adriana Maltese
Francesco Mancuso
Elena Riva
Livia Tabanelli
Fabio Vanni 

Segretario Scientifico 
Giovanna Montinari 

Segreteria organizzativa 
Luca Lo Cascio 329/2304128
Cooperativa Rifornimento in volo
Via Lucca 19/21 00161 Roma 
Tel. 06/44246094 – Cell. 335/7572717
segreteria@rifornimentoinvolo.it

  
con il patrocinio di

Provincia di Roma 
ISAPP 
Ordine degli Psicologi del Lazio 

PATROCINI RICHIESTI 
Roma Capitale 
Facoltà di Medicina e Psicologia, Università Sapienza di Roma 
  
INFORMAZIONI 

Modalità di esposizione   

Le relazioni Plenarie e i Simposi avranno a disposizione 45 min cad.e15 min di discussione con il pubblico. Sarà possibile utilizzare il powerpoint. Gli interessati dovranno preliminarmente comunicarlo alla segreteria organizzativa. Non è previsto l'uso di lucidi e lavagne luminose. I testi delle relazioni dovranno pervenire, via email tramite la segreteria scientifica a Giovanna Montinari, entro il 13 Settembre2012 e saranno inoltrati dalla segreteria ai chair. 

Poster 
Il testo dei poster dovrà pervenire via e-mail alla segreteria organizzativa entro il 13 Settembre 2012 . La stampa del poster è a cura degli interessati. Le misure massime previste sono cm 100x70. Il poster dovrà essere consegnato alla segreteria congressuale per l’affissione in sede di convegno. 
  
E’ PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM PER PSICOLOGI, MEDICI PSICOTERAPEUTI 

Hotel 
La segreteria organizzativa fornisce alcune indicazioni alberghiere; sarà cura degli interessati effettuare le prenotazioni utilizzando le informazioni presenti sul sito http://www.rifornimentoinvolo.it/eventi.html 

Psicologi Nuovi Iscritti

psicologo
Campania
psicologo psicoterapeuta
RM
psicologo
Lombardia

contatti

psicologo milano