Comunicato
Sede: Pavia - Aula Magna del Collegio Ghislieri, Piazza Ghislieri
Data: sabato 6 ottobre 2012
Il Seminario, prosecuzione di “Geografie della psicoanalisi” (Psiche, 1/2008), presentato al Congresso I.P.A.-Asia a Pechino nel 2010, intende esplorare il processo di omogeneizzazione promosso dalla globalizzazione e dai processi di migrazione, che rischia di annullare differenze preziose. Nelle intenzioni, questo è il primo appuntamento di una serie di incontri volti a approfondire le tematiche descritte tramite il lavoro di un gruppo allargato internazionale di psicoanalisti ed esperti di altre discipline.È infatti importante capire come intendere il dialogo e, soprattutto, come condurlo, poiché l’incontro, a volte perturbante, con le differenze, obbliga a operazioni di traduzione e di aggiustamento, nello sforzo di ridefinire le identità. Come può operare la Psicoanalisi in tal senso? Capire in che modo essa possa operare fruttuosamente in contesti diversi è la sfida odierna. Nel Seminario si intende esplorare il modo in cui la disciplina psicoanalitica, messa a dimora in culture tra loro estremamente lontane, resti Psicoanalisi, sul piano clinico e metapsicologico. Ad esempio: che fare del lettino? Lo psicoanalista di origine palestinese Gehad Mazarweh ha sottolineato, a Daniela Scotto di Fasano che lo intervistava, l’importanza – come fattore emancipativo – della posizione frontale analista uomo/paziente donna: “Va chiarito che vedo queste donne in un setting basato sul vis à vis. Giacere sul lettino rappresenterebbe infatti per loro un’umiliazione e una conferma del loro ruolo subordinato rispetto all’uomo” (Psiche, 1, 2008, p.79).
D’altro canto, la psicoanalista iraniana Gohar Homayounpour si trova a dover affrontare lo stesso problema con gli uomini che con riluttanza accettano di assumere la posizione da sdraiati specialmente con un’analista donna. Perché tale lavoro di approfondimento prosegue a Pavia? In questa città la tradizione dei Seminari Psicoanalitici Ghislieriani è nota e consolidata, configurandosi come scenario ideale per iniziative di questo tipo. Al Seminario, oltre a Lorena Preta e Maurizio Balsamo, rispettivamente (dal 2001 al 2009) direttore e caporedattore di Psiche, sono attesi gli psicoanalisti islamici Gohar Homayounpour, del Teheran Psychoanalytic Institute e Fethi Benslama, membro onorario dell’Association Psychanalytique Marocaine, e Livio Boni, dell’Università di Tolosa II Le Miral, tra i maggiori studiosi della psicoanalisi in India. In dialogo con gli ospiti Marco Francesconi, Fausto Petrella (Presidente del Centro Psicoanalitico di Pavia), Vanna Berlincioni, Daniela Scotto di Fasano.
L’ingresso è gratuito ed è garantita la traduzione simultanea. I seminari sono riconosciuti per l’acquisizione di CFU per studenti. Saranno raccolte le firme in sede di seminario.
Per necessità organizzative, si richiede a tutti i partecipanti una mail con il nominativo a: marco.francesconi@unipv.it
ore 9
Apertura dei Lavori
Marco Francesconi, Università di Pavia, Associazione Studi Psicoanalitici (ASP)
Cartografie psicoanalitiche:
Lorena Preta , Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Chairperson:
Fausto Petrella , Università di Pavia, Membro Ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana, Presidente del Centro Psicoanalitico di Pavia
India
Livio Boni,
Università di Tolosa II Le Miral, Specialista in Psicopatologia e Psicologia Clinica in dialogo con Daniela Scotto di Fasano, Università di Pavia, Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Dibattito
ore 15
Islam
Fethi Benslama , Professore di Psicopatologia, Direttore dell’UFR Sciencies Humaines Cliniques, Università di Parigi VII-Denis Diderot, Membro Onorario dell’Association Psychanalytique Marocaine in dialogo con Maurizio Balsamo, Università di Parigi VII-Denis Diderot, Membro Ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana Gohar Homayounpour, Università Shahid Beheshti, Teheran, Membro Ordinario con funzioni di Training del Teheran Psychoanalytic Institute in dialogo con Vanna Berlincioni, Università di Pavia, Membro della Società Psicoanalitica Italiana
Dibattito