Comunicato
CONVEGNO FIAP 2012: ROMA 9 -11 Novembre 2012
La psicoterapia nel Villaggio Globale
La FIAP e il CNSP organizzano dal 9 all’11 Novembre 2012 un Convegno sul tema “La psicoterapia nel Villaggio Globale”
Esso si pone come la naturale continuazione della riflessione avviata nel meeting di maggio del 2011“La professione psicoterapeutica: contaminazioni ed evoluzione”. Le commissioni insediate in quella circostanza hanno continuato a lavorare nel corso dei mesi di questo anno ed hanno trovato espressione durante il Convegno della SIPSIC con due workshop e con la presenza qualificata di numerosi relatori, trainers ed esperti delle Associazioni della FIAP.
Individuare gli spazi di competenza della psicoterapia, e quindi gli obiettivi formativi che tutti gli psicoterapeuti devono porsi, alla ricerca di una reale efficacia del loro intervento in una società sempre più caratterizzata da sfide complicate per i medici, gli psicologi e gli psicoterapeuti è la finalità di questo Convegno. A questo scopo ci avvarremo degli stimoli che provengono da altre competenze scientifiche e da conoscitori della realtà contemporanea. Ci impegneremo quindi a trovare risposte alle loro sollecitazioni, nel rispetto della tradizione della FIAP che nella suamission contempla il confronto fra paradigmi psicoterapeutici diversi e la ricerca di forme di collaborazione e di integrazione. Il nostro obiettivo è che si affermi la funzione dello psicoterapeuta anche dal punto di vista della incisività rispetto alle altre professioni e alle sfide che provengono dal mondo contemporaneo.
Dato il target delle due Associazioni promotrici (FIAP e CNSP) ci rivolgiamo in primo luogo alle Associazioni e alle Scuole, perché contribuiscano con le proposte di Workshop nelle Sessioni parallele del Convegno.
Durante il lavoro organizzativo l’invito verrà successivamente esteso a tutti i colleghi, gli studenti di psicologia e di medicina e ai cultori della psicoterapia che desiderino partecipare
Le Scuole, le Associazioni e i gruppi di almeno dieci colleghi che desiderino partecipare attivamente possono presentare le loro proposte, che saranno valutate dal Comitato Scientifico del Convegno, e avranno la precedenza sui contributi di altri partecipanti.
Se lo desiderano essi possono riempire la scheda collettiva allegata, chiarendo però se la fattura va intestata all’Ente (scuola, o Associazione) o ai singoli partecipanti.
IN OGNI CASO VANNO SPECIFICATI GLI ESTREMI FISCALI PER LA FATTURAZIONE
Sarà data precedenza inoltre ai Workshop attinenti ai “temi generatori” del Convegno; nell’organizzazione delle sessioni sarà cura del Comitato Scientifico raggruppare per unità tematiche le proposte che saranno pervenute e ai Workshop proposti da più di una Scuola, Associazione o gruppo al fine di favorire il dialogo fra i vari approcci.
Coloro che presentano proposte di workshop alleghino un breve curriculum vitae utile a presentarsi ai partecipanti interessati alle singole esercitazioni; successivamente a tutti sarà richiesto un CV secondo il modello europeo per conseguire l’accreditamento ECM.
Una sessione speciale sarà destinata a psicoterapeuti e ricercatori nel campo della psicoterapia al disotto dei 40 anni, a cui sarà riservata una sessione speciale di comunicazioni sulle loro ricerche.
Il Convegno è previsto per un numero limitato di partecipanti, per cui si prega di essere tempestivi nelle prenotazioni.
Saranno richiesti Crediti ECM.
Ulteriori precisazioni sulle modalità di presentazione dei lavori saranno fornite successivamente.
Le quote di iscrizione previste sono:
Prima del 15 Giugno (termine ultimo per la presentazione di lavori collettivi)
- Professionisti 135,00 euro
- Allievi delle scuole 80,00 euro
- Studenti universitari 30,00 euro
Dopo il 15 Giugno
- Professionisti 150,00 euro
- Allievi delle scuole 100,00 euro
- Studenti universitari 50,00 euro
Il termine ultimo della presentazione dei Workshop, al fine di consentire una loro valutazione e inserimento nella architettura del Convegno è fissato al 30 aprile.
L’iscrizione va fatta con il modulo allegato A (iscrizioni collettive) e il modulo allegato B (individuali).
Le quote vanno versate sul conto corrente della FIAP IBAN
IT 0 3S 01005 03208 00000 0000 959
con la casuale “Iscrizione al Convegno FIAP” . La ricevuta del bonifico andrà inviata in fotocopia alla mailbox convegnoFIAP2012@gmail.com.
Per il Comitato Organizzatore
Informazioni allo 0639366497
Oppure allo 064457446 (Segreteria Telefonica)