Ci sono attualmente 0 utenti e 129 visitatori collegati.

Come avviene la guarigione
Sabato, 6 Luglio, 2013 - 09:00
Centro di Psicoanalisi Romano

Comunicato

 

Sezione locale della

Società Psicoanalitica Italiana

componente della

International Psychoanalytical Association

 

Come avviene la guarigione

 

Ogni mente fin dalla nascita e ancora prima ha bisogno di un'altra mente per potersi sviluppare. Da questa premessa teorica discendono una serie di considerazioni sulla patogenesi della sofferenza mentale nonché implicazioni sugli strumenti terapeutici che la psicoanalisi indaga.

“Guarigione” è un termine poco frequentato eppure non estraneo alla tradizione psicoanalitica, meritevole di approfondimento e di chiarimento nelle sue potenzialità e nei suoi limiti.

Il Seminario su "Come avviene la guarigione" è il primo di una serie di incontri che il Centro di Psicoanalisi Romano propone  per favorire una riflessione su uno dei temi che da tempo interrogano la psicoanalisi. Quali sono gli strumenti a disposizione dell'analista nel processo terapeutico? In che modo egli può favorire il processo di guarigione? Ci sono degli aspetti del funzionamento dell'analista che possono viceversa ostacolare ciò egli si propone di fare? Questi ed altri analoghi interrogativi saranno gli stimoli a cui la giornata cercherà di dare  alcune risposte e sui quali il confronto cercherà di stimolare la possibilità di pensare.

Attivare la possibilità di far nascere nuovi pensieri è già una forma di cura se non di guarigione.

 

 

Neville Symington è stato uno dei principali esponenti del Gruppo degli Indipendenti della psicoanalisi britannica prima di trasferirsi in Australia e ricoprire, tra il 1999 e il 2002, la carica di Presidente della Australian Psychoanaliyical Society.

Autore di molti volumi, solo uno è stato tradotto in italiano: "Il pensiero clinico di W. Bion" (1998), scritto insieme a Joan Symington. Tra gli altri titoli,  ne citiamo qui solo alcuni: "Narcisism: A new Teory" (1993), "The Analytic Experience" (1996), "Becoming a Person through Psychoanalysis" (2007), "The Psychology of the Person" (2012).

Nel corso della sua attività, egli ha particolarmente approfondito il tema della psicoterapia psicoanalitica delle psicosi, quello del narcisismo, quello del rapporto tra psicoanalisi e religione nonché quello del ruolo dell'analista all'interno del processo analitico. 

Il contributo di Symington alla giornata seminariale sarà incentrato proprio su quest'ultima area: di cosa l'analista deve liberarsi per favorire il processo di guarigione del paziente.

 

Partecipanti

Neville Symington

Membro Ordinario con Funzioni di Training, Australian Psychoanalytical Society

 

Alessandro Bruni

Membro Ordinario S.P.I. con Funzioni di Training, Centro di Psicoanalisi Romano

 

Giuseppe Civitarese

Membro Ordinario S.P.I., Direttore della Rivista di Psicoanalisi, Centro Psicoanalitico di Pavia

 

Nadia Fusini

Scrittrice, Traduttrice, Critica letteraria. Istituto Italiano di Scienze Umane, Roma

 

Gianfranco Giordo

Membro Ordinario S.P.I.,  b/a, Centro di Psicoanalisi Romano

 

Angelo Macchia

Membro Ordinario S.P.I., Segretario Scientifico del Centro di Psicoanalisi Romano

 

Guelfo Margherita

Membro Associato S.P.I., Centro Napoletano di Psicoanalisi

 

Maria Adelaide Palmieri

Membro Ordinario S.P.I., Centro di Psicoanalisi Romano

 

 

Crediti ECM assegnati: 7

 

PROVIDER ECM  N. 858 E-COM SRL

 

Il Centro di Psicoanalisi Romano

Il Centro di Psicoanalisi Romano, sezione della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), componente  dell’International Psychonalytical Association (IPA), fondata da Sigmund Freud, è un’istituzione che promuove a Roma la ricerca e lo studio della psicoanalisi dai primi anni ‘50. Nella sua sede di Via Panama 48 ospita una sezione locale dell’Istituto Nazionale di Training che svolge, attraverso un lungo e rigoroso percorso, la formazione psicoanalitica di medici e psicologi. L’attività comprende periodiche riunioni scientifiche, conferenze, incontri con studiosi italiani e stranieri. Il Centro dispone anche di una biblioteca fornita delle più recenti pubblicazioni nazionali e internazionali specifiche, utilizzabile anche da studiosi esterni.

 

 

Segreteria organizzativa

Vittoria Fosco, Emilia Fosco, Livia Tagliacozzo

 

Centro di Psicoanalisi Romano

Via Panama 48-00198 Roma

Tel. 068540645 – Fax 068413996

e-mail: segreteria@centropsicoanalisiromano.it

 

 

 

Programma

 

Sessione mattutina

 

9,00  Registrazione dei partecipanti

 

9,30 Introduzione:  Angelo Macchia

 

9,45 Relazione:  Neville Symington

Il momento della guarigione

 

10,45  Pausa caffè

 

11,15  Discussione della relazione di Neville Symington

Giuseppe Civitarese,  Guelfo Margherita

 

12,15 – 13,15 Discussione con la sala

 

 

Sessione pomeridiana

 

Chair: Alessandro Bruni

 

14,45 Relazione: Nadia Fusini

Un'altra capacità, negativa

 

15,15 Relazione: Adelaide Palmieri

Momenti di solitudine del paziente e dell'analista tra sincronia e diacronia dell'esperienza

 

15,45  Pausa caffè

 

16,00 Relazione: Gianfranco Giordo

Le forme dell'assenza. Limiti o momenti della cura analitica?

 

16,30 - Discussione con la sala

 

17,15 - Questionario di verifica dell’apprendimento e chiusura dei lavori

 

Scheda di Iscrizione

Cognome e  nome____________________________________

Data e luogo di  nascita________________________________

C.F._______________________________________________

P.IVA_____________________________________________

Indirizzo___________________________________________

C.A.P.____________Città_____________________________

Telefono___________________________

E-mail_______________________________________________

Professione_________________________________________

Disciplina__________________________________________

Rapporto di lavoro___________________________________

Iscritto all’Ordine de_________________ con il n.__________

Interessato a ECM     □ SI      □ NO

Quota di iscrizione: Euro  80,00  (IVA 21 % compresa)

 

Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 28 giugno 2013

 

Modalità di pagamento:

Il pagamento può essere effettuato:

-            in sede (contanti o assegno) dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 13,00;

-            inviando via fax, via e-mail  o posta ordinaria la scheda di iscrizione, unitamente ad assegno non trasferibile intestato a "Centro di Psicoanalisi Romano”  o copia di bonifico bancario: Banca Popolare di Ancona Filiale Roma 2.

IBAN: IT30 T053 0803 2000 0000 0016 008 intestato a Centro di Psicoanalisi Romano. Indicare nella causale il proprio nome e cognome e “Symington”.

 

 

Per informazioni e iscrizioni:

Segreteria del Centro di Psicoanalisi Romano

Via Panama, 48 - 00198  Roma

Tel. 068540645 - Fax 068413996

e-mail: segreteria@centropsicoanalisiromano.it

Come arrivare?

Roma

Psicologi Nuovi Iscritti

psicologo
Campania
psicologo psicoterapeuta
RM
psicologo
Lombardia

contatti

psicologo milano