Comunicato
Il corso pone come obiettivo quello di approfondire le caratteristiche dei comportamenti criminosi, attraverso l'analisi delle relazioni affettive e delle cause che portano alla violenza. Particolare attenzione verrà posta anche alle tecniche d'intervento e alle norme regolamentari in materia di violenza di genere. La metodologia formativa prevede il 50 % di formazione teorica e il restante 50 % dedicato al lavoro esperienziale in cui è prevista lʼesercitazione sulla relazione con lʼutente, sulle metodologie di lavoro di rete, sui vissuti professionali e personali degli operatori coinvolti nel lavoro con la devianza di genere.
Programma didattico:
- La dipendenza affettiva: analisi delle dinamiche dipendenti che degenerano in violenza
- Devianza, emarginazione, marginalità
- Diritto di famiglia e Mediazione familiare
- Stereotipi sessisti e linguaggio di genere
- I centri antiviolenza e la rete sul territorio
- Violenza sessuale e Violenza domestica: la spirale della violenza
- La violenza di genere: a chi rivolgersi? Il ruolo delle istituzioni e dei servizi del SSN
- La prevenzione: chi fa che cosa, come e quando
- Aspetti criminologici: le peculiarità del femminicidio, dello stalking e dellʼinfanticidio; delitti a sfondo sessuale; omicidio in famiglia
- Dal racconto alla denuncia: lʼattività di Polizia Giudiziaria nei reati di violenza di genere
- Teorie e tecniche del colloquio criminologico
- La correlazione tra le dipendenze e la violenza
- Pericolosità e crimine; elementi di psicologia e psicopatologia forense
- I mezzi di comunicazione: ostacoli alla creazione di una cultura del diritto
- Dal padre al figlio: la trasmissione generazionale della violenza
- La violenza di genere nella terza età
- Abuso sui minori e mondo degli adulti in unʼottica antropologica
- La mediazione culturale nelle donne immigrate: aspetti socio-psicologici e salute
- Mutilazioni genitali femminili
- La gestione della violenza di genere in pronto soccorso
- I disturbi del piano pelvico nelle donne vittime di violenza
- Vittimologia: il disturbo post traumatico da stress, l'aumento della vulnerabilità personale
- Piani di recupero rivolti a uomini violenti
- Oltre la rappresentazione della violenza come emergenza e devianza: strumenti per pensare e costruire il cambiamento maschile
- Il sostegno alla genitorialità nella famiglia violenta
ECM:
Per tutte le professioni: per i primi quattro moduli, da febbraio a maggio, sono stati messi a disposizione dal Ministero della Salute n. 50 crediti ECM ca.
Per avvocati: n. 24 crediti
Info e iscrizioni: 06.64821603 (giovedì dalle 14 alle 18) - info@centrolinfa.it - http://www.corsodialtaformazione.it/
Come arrivare?
Ariccia