Psicologo testi e approfondimenti
CORONAVIRUS-COVID-19
L’IMPORTANZA DI PREVENIRE UN’EMERGENZA PSICOLOGICA
a cura di Dott.sa Jessica Combi
L’emergenza sanitaria data dal Coronavirus e le misure necessarie per limitarne la diffusione hanno completamente stravolto la nostra quotidianità e i nostri ritmi.
La vita frenetica di prima è improvvisamente sospesa, il tempo, pieno di spazi vuoti che talvolta non si sa come riempire, trascorre lento interamente tra le mura domestiche facendole,...
5 anni 7 settimane fa
|
![]()
Secondo le recenti statistiche, sono 300 mila gli adolescenti tra i 14 e i 17 anni che hanno imboccato questa pericolosa strada.
Il 10%, quindi, del troppo numeroso gruppo di persone che soffrono di disturbi alimentari. Ci si interroga molto su questo fenomeno importato da GB e USA da alcuni anni.
Sembra sia nato sulle passerelle, luogo virtuale e reale che da sempre ha l'indice di tutti puntato contro, quando si parla di disturbi alimentari e che credo abbia un ruolo meno...
7 anni 49 settimane fa
|
![]()
Numerose ricerche si sono concentrate su paragonare l'efficacia di antidepressivi e placebo.
I placebo sono sostanze prive di principi attivi che vengono somministrate come se fossero medicinali e riescono per questo a generare miglioramenti di patologie fisiche e psicologiche. Molti studi verificano la validità dei farmaci somministrando a campioni di soggetti il farmaco o il placebo e misurando i miglioramenti dei gruppi.
Le ricerche che confrontano antidepressivi e...
8 anni 4 settimane fa
|
![]()
Renato Vignati Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane, LibreriaUniversitaria.it, 2016.
Il testo offre una visione psicologia delle relazioni umane attraverso la narrazione di storie, esperienze e vicende interiori, disposte in un'ottica umanistico-esistenziale.
Lo sguardo partecipe e appassionato dell'autore si rivolge alla condizione dell'uomo e si sofferma dapprima sulla fragilità umana, piegata tra egoismo e altruismo. Quindi, entra nel prendersi cura,...
8 anni 7 settimane fa
|
![]()
Gli esseri umani sono in continuo, inevitabile, non sempre consapevole, cambiamento.
In adolescenza il cambiare è il tema principale: diventa necessario il salto nel buio tra ciò che si è e ciò che non si è ancora e che non si conosce. L’adolescenza costringe a lasciarsi andare alla scoperta di ciò che è ancora sconosciuto. Ci vuole molto coraggio.
Il cambiamento parte dal corpo ma investe tutta la persona negli aspetti emotivi, cognitivi...
8 anni 28 settimane fa
|
![]()
Se ne sente parlare sempre più spesso da quando celebri personaggi dello spettacolo come Robbie Williams hanno fatto la loro disclosure. Ma cos'è la Dipendenza da Sesso o Sex Addiction? stiamo parlando di una vera e propria malattia o, come sostiene Hugh Hefner, creatore del mondo di Playboy: "è solo una bufala usata per giustificare il tradimento"?
Se fino a qualche decennio fa si riconoscevano essenzialmente le dipendenze da sostanze (alcol, droga, farmaci...
8 anni 28 settimane fa
|
![]()
di Daniele Colombo, Psicologo Milano
Obiettivi Del Primo Colloquio
Semi definisce il colloquio clinico: “lo strumento che utilizziamo per comprendere – nella maniera più precisa possibile – come è fatta la mente del paziente. Questo è l’unico scopo del colloquio. La raccolta dell’anamnesi e della storia ha, nel primo colloquio, una posizione di secondaria importanza.” Se ci sarà un seguito nella storia comune tra paziente e...
8 anni 28 settimane fa
|
![]()
Introduzione e breve excursus storico-psicologico del concetto di aggressività e violenza.
L’idea di fondo che mira a fare da filo rosso alla seguente relazione è quella di dare una lettura interpretativa, senza troppe irraggiungibili pretese, che sia un po’ il percorso del sentiero tortuoso (meglio, dei sentieri) che collegano psicologia (principalmente la psicologia dinamica, ma non solo e necessariamente questo ramo) e la scienza criminologia.
Cercher...
8 anni 28 settimane fa
|
![]()
Il 10% circa delle donne che hanno un bambino, soffrono di depressione post partum; recenti studi sembrano suggerire una migliore e più celere ripresa in quelle donne che rientrano presto al lavoro, specie se prima della maternità erano donne in carriera.
Nei mesi successivi a gravidanza e parto una donna su 10 sviluppa una depressione post partum; stare con un neonato 24 ore al giorno è tutt'altro che facile e talvolta le risorse interne e ambientali non sono...
8 anni 31 settimane fa
|
![]()
Vi ricordate Bianconiglio nella fiaba di “Alice nel paese delle Meraviglie” che urlava: È’ tardi! È’ tardi! È’ tardi!
E Alice che rispondeva: Questo sì che è buffo. Perché mai dovrebbe essere tardi per un coniglio? Mi scusi? Signore!
E lui: Macché! Macché! Non aspettano che me! In ritardo sono già! Non mi posso trattener!
Alice: Dev'essere qualcosa di importante. Forse un ricevimento. Signor...
8 anni 49 settimane fa
|
![]()
Nelle varie forme che può assumere, l’Amore è una vicenda con cui tutti, prima o poi, ci confrontiamo. L’Amore che inizia, che finisce, che vorremmo, che neghiamo, che rifiutiamo. L’Amore per se stessi, per l’altro, per un’idea, per la vita.
In tanti, filosofi, artisti, scienziati, hanno parlato d’Amore, hanno provato a descriverlo, a darne un senso, a definirlo. L’Amore è anche al centro dei nostri discorsi più comuni e...
8 anni 51 settimane fa
|
![]()
Il sesso non è un argomento imbarazzante neppure da affrontare con un bambino, se il tono e l' approccio sono quelli giusti. A che età bisogna iniziare a parlare ai più piccoli di educazione sessuale?
Non esiste un' età giusta per parlare di sessualità. Il tempo può essere quello scandito dalle curiosità del bambino, spiegando le cose in modo chiaro con parole semplici, adeguate all' età.
Le fasi della crescita...
9 anni 5 giorni fa
|
![]()
Pubblichiamo il seguente articolo nonostante non tratti argomeni di psicologia clinica come è solito fare PaginePsicologi. Tuttavia l'autore è psicoterapeuta oltre che nutrizionista e quindi desideriamo dare spazio ad un collega e ad un argomento che ci auguriamo possa aprire un dibattito corredato da una bibliografia che indichi con precisione le fonti scientifiche di un argomento tanto controverso. Rimaniamo in attesa che anche lo stesso dott. Febo possa integrare le...
9 anni 12 settimane fa
|
![]()
“La persona depressa viveva un terribile e incessante dolore emotivo, e l’impossibilità di esternare o tradurre in parole quel dolore era già una componente del dolore e un fattore che contribuiva al suo orrore di fondo.”
"La persona depressa" è un racconto contenuto nella raccolta “Brevi interviste con uomini schifosi” di Wallace.
La protagonista di questo racconto è una giovane donna, senza nome, il suo nome è "...
9 anni 15 settimane fa
|
![]()
Una madre di 36 anni, mi portò suo figlio di 6, perché a suo avviso, non riusciva ad ambientarsi alla scuola primaria. Ogni mattina faceva i capricci perché non voleva andare a scuola.
La donna e il marito di 38 anni lavoravano insieme nell'impresa di lui. Lavoravano molto, infatti dopo la scuola il bambino si recava dai nonni materni e poi veniva portato ad un dopo scuola, dove era aiutato nei compiti e giocava con altri bambini. I genitori, dalla mattina...
9 anni 30 settimane fa
|
![]()
Molto spesso capita che le persone si rivolgano allo psicologo per un problema che li affligge e che questo non sia il reale disagio, o quanto meno rappresenti la punta dell'iceberg di una condizione in cui non si sentono a loro agio.
Questo è il caso di C., una donna di 41 anni, sposata con due figli di 9 e 5 anni.
La signora venne da me per un problema di ansia che la angosciava, che avveniva in vari contesti e che si manifestava principalmente quando aveva a che fare con la...
9 anni 30 settimane fa
|
![]()
B., una donna di 44 anni, venne da me per un problema di ansia. Aveva un lavoro soddisfacente ed un compagno premuroso. Soffriva da anni di una lieve forma di depressione, che teneva sotto controllo attraverso i farmaci ed un sostegno psichiatrico.
I suoi genitori erano anziani, ancora autosufficienti, ma comunque necessitavano di un supporto per gestire le situazioni pratiche della quotidianità, come andare a fare la spesa e pagare le bollette.
B. aveva una sorella minore, che abitava...
9 anni 30 settimane fa
|
![]()
S. è una giovane donna di 32 anni, venuta da me con una diagnosi di Disturbo Ossessivo Compulsivo. In cura farmacologica e psichiatrica da alcuni anni, voleva approfondire alcuni aspetti di se e della sua realtà familiare.
Venuta a studiare a Pisa, aveva frequentato l'università lontana dalla propria famiglia d'origine, che vedeva soltanto durante le feste e i mesi estivi.
Dopo essersi laureata, decise di stabilirsi definitivamente a Pisa e trovò quasi...
9 anni 31 settimane fa
|
![]()
Questo è il caso di F., un giovane di 25 anni, in crisi per il suo rapporto con la famiglia di origine.
F., appena laureatosi, aveva trovato un buon lavoro, ma non aveva ancora la possibilità di andare a vivere da solo. Da qualche mese frequentava una ragazza che gli piaceva molto. Il rapporto con i genitori non era mai stato dei migliori. Aveva una mamma che lo opprimeva e lo controllava. Non gli aveva mai lasciato spazio e libertà.
Il padre, invece, si comportava in...
9 anni 31 settimane fa
|
![]()
G. era una ragazza di 24 anni obesa.
Venne da me per un problema di autostima.
Lavorava come commessa in un supermercato. Dopo le superiori decise di interrompere gli studi, anche perché suo padre non avrebbe potuto permettersi di mantenerla ancora. La mamma di G. morì quando lei aveva 12 anni. Ora viveva con il padre e con il fratello di 15 anni.
I nonni paterni abitavano vicino a loro ed erano sempre stati presenti e disponibili.
Mi raccontò di volere molto bene...
9 anni 32 settimane fa
|